Siamo tutti un po’ Psicologi! Quando ci facciamo da soli una diagnosi. Siamo tutti un po’ Medici, quando decidiamo se un trattamento ci può far bene oppure no. Siamo tutti un po’ Ingegneri, quando progettiamo da soli uno strumento e così via. Però, non siamo tutti Psicologi, Medici, Ingegneri… benché si possano sviluppare le conoscenze di questi esperti.
È questo l’obiettivo principale: fare in modo che chiunque (anche tu!) sviluppi le vere conoscenze della Psicologia, ovvero quello stesso identico sapere da cui Psicologi e Psicologhe strutturano servizi e trattamenti. Ciascun esperto, che sia Psicologo, Medico o Ingegnere, non possiede informazioni uniche o irraggiungibili. Qualunque informazione è ottenibile. Il difficile, infatti, non è avere un’informazione (o in generale una soluzione), ma riuscire a farsi la giusta domanda. Un esperto non è tale quando ha la soluzione ad ogni cosa, ma quando riesce a porsi la domanda più giusta in ogni momento. Insomma, per diventare esperti bisogna sapere quello che sappiamo, ma ancora di più riconoscere quello che non sappiamo.
Con La Mente Psicologica voglio offrirvi quelle informazioni necessarie a porvi le giuste domande, come, ad esempio, “Cos’è la Psicologia?”. Scoprirete che non c’è niente di più reale della mente umana e che la psicologia non riguarda solo i problemi con i propri genitori. Seguendo il Blog imparerete che Psicologia è relazione tra olfatto e depressione, che Psicologia è perché le vittime di violenze vengono a loro volta vittimizzate, ma anche che Psicologia è perché alcuni sentono il bisogno irrefrenabile di sentirsi “un po’ psicologi” (spoiler: è bisogno di identificarsi in un ruolo 🙂).
Scoprirete il paradosso che più Psicologia conoscerete, più svilupperete una Mente Psicologica e meno sentirete il bisogno di ritenervi “un po’ psicologi”. Imparerete che nella vita possiamo essere un po’ di tutto, oppure possiamo essere tutto di noi. Come? Imparando chi siamo realmente e perché.
Un’area importante della Psicologia è infatti quella che si occupa di identificare i bisogni effettivi di ciascuno ed evitare quelli fittizzi, portando all’accettazione di chi siamo ma anche e soprattutto di chi non siamo. Attraverso La Mente Psicologica VERDE entrerete nel campo dell’introspezione e della crescita personale grazie a pensieri, riflessioni e strategie da applicare nella quotidianità per stare bene con se stessi. Sarà il rinnovato benessere, unito all’introspezione che farete, a indicarvi la giusta strada per farvi diventare chi siete destinati a diventare.
Ma la sola introspezione, o le sole strategie, non sono sufficienti. È necessario imparare come e perché decidiamo in un certo modo. Se non sappiamo il come e il perché di certe decisioni, come possiamo fare scelte adeguate? Attraverso La Mente Psicologica ARANCIONE imparerete come funziona il nostro sistema decisionale e in che modo il nostro cervello ci “Inganna” attraverso tutta una serie di Bias. Conoscendo tali inganni sarete in grado di riconoscerli, evitarli ma anche di trarne vantaggio in ogni scelta che farete.
Ma non è tutto, poichè all’introspezione e alle modalità di scelta dobbiamo aggiungere un aspetto fondamentale: la conoscenza. Attraverso La Mente Psicologica BLU avrete modo di conoscere gli stessi articoli scientifici da cui vengono costruite le fondamenta di qualunque area della Psicologia. Le modalità di pensiero, i Bias, i trattamenti, ogni realtà della psicologia si fonda su queste ricerche. Leggendo questi articoli imparete cos’è realmente questa disciplina, ma anche e soprattutto cosa NON la riguarda.
Sarà attraverso questi 3 colori che, conoscendoli e integrandoli, potrete sviluppare anche voi
La Mente Psicologica 🧠