Perché non sappiamo pianificare? La Fallacia della Pianificazione

La Fallacia della Pianificazione è la nostra tendenza a sottostimare il tempo necessario per portare a termine un compito, e, allo stesso tempo, a sovrastimare le nostre capacità nel farlo.

Pianificazione di Gruppo

Questo effetto si verifica ogni volta che dobbiamo fare delle stime. Ad esempio quando dobbiamo organizzare un progetto, sia individualmente che in gruppo.

Per esempio, dobbiamo fare un progetto scolastico e abbiamo una settimana per farlo. Guardando quello che dobbiamo fare pensiamo che riusciremo a farlo bene in 3 giorni perché sappiamo già cosa fare. Molto probabilmente finiremo per non portarlo a termine o concluderlo in maniera approssimativa.

Un esempio di Fallacia della Pianificazione che ha fatto perdere molti soldi ha avuto inizio nel 1997. Fu proposta in quell’anno la costruzione del nuovo palazzo del Parlamento Scozzese. La stima che è stata fatta inizialmente ammontava a un costo complessivo di 40 milioni di sterline, una volta portato a termine il progetto. Questo fu completato nel 2005, dopo ben 8 anni, con un costo finale di 431 milioni di sterline.

Un ultimo esempio Nel 2002 un sondaggio sui proprietari di case evidenziò come pensassero di spendere circa 19 mila dollari per rifare la cucina. A lavori completi spesero circa 40 mila dollari, il doppio.

CONTATTO

Sei interessatə a collaborare? Vuoi rimanere aggiornatə sugli ultimi articoli? O semplicemente vuoi condividere il tuo pensiero?

Compila il form per contattarmi e ricevi in aggiunta completamente gratis l’Ebook “7 Strategie per migliorare l’Autostima“.

LINK UTILI

Articoli più recentiTemi affrontatiFAQ
Torna Indietro